Se non fai qualcosa di difficile, allora non stai
facendo abbastanza: è davvero così?
Ne hanno parlato Valentina Artoni & Alberto De Panfilis nella quarta puntata della Scuola Sbagliata, il Podcast di MetaDidattica.
In questo episodio:
Puoi ascoltare le puntate anche su Spotify e guardarle in versione video su YouTube.
Qual è la tua esperienza in merito a questo tema?
Aspettiamo i tuoi commenti!
Le interrogazioni sono fonte di emozioni particolarmente intense per gli studenti, a volte anche di ansie eccessive, che possono influenzare negativamente i risultati, specialmente se si tratta di alunni con disturbi specifici dell’apprendimento, che spesso presentano livelli di autostima poco elevati, nonché scarsa fiducia in se stessi e nelle proprie capacità.
Eppure queste prove rappresentano un momento prezioso in cui lo studente e l’insegnante, entrando in relazione diretta, hanno l’occasione di confrontarsi e arricchirsi vicendevolmente.
Ti trovi ad affrontare delle sfide per le quali senti di non possedere la giusta strategia e gli strumenti più efficaci? Un collega che non ti ascolta, difficoltà a farti rispettare in classe, un
rapporto difficile con i genitori?
Un Coach professionista ti supporterà nella valorizzazione dei tuoi talenti, nel raggiungimento dei tuoi obiettivi, nello sblocco e nello sviluppo delle tue performance in ambito scolastico.
Perché?
Perché questa metodologia, così diffusa e apprezzata in ambito aziendale e sportivo, è efficace anche per le relazioni scolastiche, per sbloccare e sviluppare le performance di studenti,
insegnanti e dirigenti scolastici.
La struttura di ogni laboratorio sarà questa:
18.00-18.15: spazio di formazione condotto da Alberto su un tema specifico
18.15-19.15: sessione di coaching
19.15-19.30: feedback e commenti per il coach (chi ha tenuto la sessione)
Se vuoi partecipare a uno dei prossimi School Coaching LAB, e assistere quindi a una sessione di Coaching Scolastico, clicca qui.
Se invece vuoi sottoporre il tuo caso e ricevere supporto, vai su questa pagina.