La Scuola Sbagliata: #6 Sfanculare

Mandare a quel paese qualcuno è una modalità forte per segnalare la presenza di un problema: non si fa a priori o in alcuni casi può diventare un vantaggio a livello organizzativo?

 

Ne hanno parlato Valentina Artoni & Alberto De Panfilis nella sesta puntata della Scuola Sbagliata, il Podcast di MetaDidattica.

 

 

In questo episodio:

  • quando il troppo equivale al nulla: un'analogia calzante a questa situazione
  • le trappole tipiche in cui rischiamo di cadere (non) mettendo in atto questa modalità diretta
  • le competenze che potrebbe valer la pena sviluppare come insegnanti ed educatori
  • attività che ti proponiamo di sperimentare con gli studenti in classe

 

Puoi ascoltare le puntate anche su Spotify e guardarle in versione video su YouTube.

 

Qual è la tua esperienza in merito a questo tema?
Aspettiamo i tuoi commenti!

leggi di più 1 Commenti

Questione di stili

Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia”.

(Pennac D., 2008)

 

Quando un insegnante si trova di fronte ad un gruppo classe sta di fatto interagendo con alunni diversi, dotati di molteplici caratteristiche cognitive, e ognuno dei quali avente un proprio temperamento e dei propri interessi di cui è fondamentale tenere conto nel processo di insegnamento/apprendimento.

Ogni studente, così come ogni persona, presenta un proprio funzionamento, dei punti di forza e di debolezza, uno stile di apprendimento prevalente ed uno stile cognitivo che ne influenzano le modalità di studio e di apprendimento più efficaci, tanto più se parliamo di studenti DSA, per i quali le discrepanze sono più evidenti e marcate.

È importantissimo che gli alunni sviluppino una consapevolezza dei propri processi cognitivi e di apprendimento per vivere la scuola con maggiore serenità, come un contesto in cui sperimentarsi e conoscersi, per sviluppare un approccio allo studio e alla conoscenza che sia più efficiente ed efficace possibile, che porti ad apprendimenti significativi. È fondamentale anche per potenziare le proprie capacità, per essere più sicuri e motivati.

 

Nel presente articolo ci occuperemo di fare chiarezza sugli stili cognitivi e gli stili di apprendimento che, a volte, erroneamente vengono utilizzati come sinonimi: capiremo come è possibile misurarli e perché sono così importanti per i nostri studenti, in particolare per quelli con disturbo specifico.

 

leggi di più 3 Commenti

La Scuola Sbagliata: #5 Leccare il culo

Creare relazioni in certi contesti è valutato negativamente o è considerato un disvalore: cosa ce lo fa percepire in questo modo?


Ne hanno parlato Valentina Artoni & Alberto De Panfilis nella quinta puntata della Scuola Sbagliata, il Podcast di MetaDidattica.

 

 

In questo episodio:

  • una competenza importare da avere, ma anche da saper gestire
  • gli errori più comuni in questa dinamica relazionale 
  • esempi dal mondo del lavoro
  • attività che ti proponiamo di sperimentare 

 

Puoi ascoltare le puntate anche su Spotify e guardarle in versione video su YouTube.

 

Qual è la tua esperienza in merito a questo tema?
Aspettiamo i tuoi commenti!

leggi di più 0 Commenti