Qui trovi tutte le recensioni pubblicate. Cliccando su "leggi di più", puoi consultare anche l'indice di ciascun testo recensito... Buona lettura!
Il libro che ci descrive Piercarlo in questa interessante recensione video si intitola Il magico potere del fallimento. L'autore, un professore di filosofia francese, ci conduce attraverso un'appassionante esplorazione del fallimento, come stimolo e condizione necessaria per la crescita e l'apprendimento.
Per chi si occupa di educazione, didattica e insegnamento, un testo fondamentale: utile sia ad alleggerire il nostro carico emotivo nei confronti dei tanti e fisiologici fallimenti professionali, ma anche una preziosa risorsa da condividere con gli Studenti.
In questi giorni sto organizzando il grande evento che vedrà a Roma, il 12 gennaio 2020, il prof. Giorgio Nardone dedicare una giornata intera ad un workshop sull'Arte Cambiamento Strategico: per questo motivo ultimamente sto rispolverando letture fatte diverso tempo fa... tra queste, voglio senz'altro suggerirti il testo di Alessandro Bartoletti, Lo studente strategico.
In questo video te ne presento alcuni passaggi che ritengo significativi, cercando di condensare in 9 minuti un libro ricco di stimoli, punti di vista dirompenti e strategie pratiche da mettere in campo come Studenti, Genitori ed Insegnanti. Che ne pensi?
Se un marziano dovesse conoscere la Scuola italiana guardando un video di neanche 15 minuti, come gliela raccontereste?
Ci ha provato Pif, alias Pierfrancesco Diliberto, in una puntata della sua trasmissione televisiva Caro Marziano: il giornalista intervista Alessandro D'Avenia e Andrea Marcolongo.
Docente di lettere e autore di bestseller il primo, ghostwriter e grecista la seconda, entrambi ci offrono prospettive interessanti riguardanti la Scuola e quello che a Scuola si studia con impegno, a volte dedizione e sempre tanta fatica.
Qualche giorno fa sono stato al cinema per vedere il nuovo film della Disney Pixar Inside Out: meraviglioso!
E non lo dice soltanto il mio bambino interiore, sempre strabiliato di fronte ai nuovi film d'animazione, divertenti e spettacolari, ma anche il ricercatore che c'è in me: l'attendibilità scientifica che sottende la resa cinematografica delle emozioni (protagoniste indiscusse del film) è notevole.
Clicca qui e scopri perché MetaDidattica consiglia a tutti gli Insegnanti, ai Genitori e agli Studenti di andare a vedere questo bellissimo film...
Quale periodo migliore dell'estate per (ri)appassionarsi alla lettura?
Quest'anno ho deciso di segnalarti alcune proposte che ritengo interessanti e nutrienti: la maggior parte dei titoli che ho scelto, approfondiscono temi che abbiamo trattato e discusso sul blog; altri invece sono letture libere che mi hanno colpito e che ogni tanto mi fa anche piacere rileggere.
Perciò, se vuoi scoprire quali sono i libri che MetaDidattica ha scelto per te, clicca qui e scopri come usare questa "voluminosa" lista...
Perché una richiesta formulata in un certo modo viene respinta, mentre una richiesta identica, però presentata in maniera leggermente diversa, ottiene il risultato voluto?
Nel suo libro, Cialdini identifica e spiega i 6 princìpi della persuasione, individuati grazie ad uno studio approfondito delle tecniche utilizzate da chi riesce facilmente a farsi dire di sì.
Consiglio vivamente questa lettura a tutti gli Insegnanti che, con rispetto ed interesse nei confronti del prossimo, vogliano mettersi in gioco per trovare nuovi modi di interagire con i propri Studenti, i loro Genitori ed i Colleghi.
In questo breve ma intenso manuale, Giorgio Nardone riassume in modo chiaro il modello di Problem Solving Strategico da lui messo a punto.
Con un esperienza di circa trent'anni e più di 20.000 casi "visti" e in gran parte "risolti", l'autore mette a nudo una struttura apparentemente semplice...
Dico apparentemente perché, avendo incontrato il dott. Nardone durante alcune giornate di formazione, ed essendo iscritto alla sua scuola di Problem Solving ed Intervento Strategico nei Contesti Educativi, mi sono reso conto che l'apparente semplicità cela una vastissima e solida base teorica.
In questo suo libro, Terzani tratta un tema delicato come la propria malattia; lo fa a tutto tondo, esplorando non solo le conseguenze più dirette che un disagio fisico come il cancro può suscitare, ma riflettendo sul mondo interiore di chi affronta una prova così impegnativa.
È il punto di vista di un autorevole rappresentante del mondo giornalistico italiano, uomo di grande cultura e per trent'anni inviato in Asia.
Comincia in questo modo la terza di copertina di questo libro stupendo: "...affronta il grande tema della scuola dal punto di vista degli alunni".
Cosa c'è di meglio, per un insegnante, che dedicare qualche piacevole ora alla lettura di questo libro leggero, ma allo stesso tempo pieno di spunti importanti?
Lo stesso vale per i genitori, soprattutto quelli preoccupati per la riuscita scolastica del figlio.
Questo testo di Roberto Provana rappresenta l'esempio più intressante di libro sull'apprendimento, almeno che abbia letto finora.
L'autore va decisamente oltre le consuete tecniche di memorizzazione e lettura veloce, decisamente inflazionate (ma pur sempre utilissime) soprattutto in quest'ultimo periodo.
Il focus del testo sta nell'atteggiamento che un buono "studente corsaro" può sviluppare, per apprendere qualcosa che va decisamente al di là delle nozioni scolastiche/universitarie.
Quando Provana parla di "corsari" dell'apprendimento fa diretto riferimento agli antichi pirati che non mancavano nessuna occasione per saccheggiare dei suoi tesori qualche malcapitata nave.
L'autore invita a fare lo stesso con i gioielli nascosti in ognuna delle situazione che quotidianamente viviamo a casa, a scuola, al lavoro, ecc. Come corsari possiamo sviluppare nel tempo un atteggiamento di "ricerca di ottime occasioni" per apprendere, per trarre insegnamento da quello che facciamo e dalle esperienze che viviamo.
La grandezza di questo libro sta nella sua semplicità: l'autore ha raccolto al suo interno "77 storie per comunicare, convincere, emozionare" (dalla copertina del libro stesso).
Brevi racconti ed aneddoti che fanno riflettere ed ispirano: lo consiglio a tutti coloro che cercano nutrimento per la propria mente ed il proprio spirito.
Lo stile di lettura che questo testo permette è leggero e scorrevole: nonostante questo ho impiegato molto tempo a leggerlo tutto... questo perché ho voluto assaporare una storia per volta, lasciandole il tempo di sortire i propri effetti.
All'interno di questo libro, Francesco Schipani (docente di Lettere nella scuola secondaria di primo grado) condivide semplici ma efficaci strategie di gestione della classe.
Il testo è ricco di proposte operative da applicare subito, per ottenere migliori risultati disciplinari e didattici.
Il testo tratta le relazioni interpersonali, alcuni strumenti tratti dalla PNL e la comunicazione (verbale e non verbale): l'autore utilizza uno stile semplice, asciutto, pratico.
Il noto testo di Dale Carnegie rappresenta un riferimento indiscusso nell'ambito della comunicazione e delle relazioni con gli altri. Mette a disposizione di chiunque voglia imparare a "lubrificare" le proprie relazioni, modalità semplici e di immediato utilizzo di cui godere in termini di risultati concreti.
È un testo che consiglio a chiunque abbia a che fare con gli altri: a tutti, quindi!
Gli insegnanti sono ovviamente coinvolti quotidianamente in relazioni profonde con i propri studenti, in dinamiche particolari con i propri colleghi e con i genitori degli alunni: riuscire a gestire efficacemente tutti questi scambi significa ottenere risultati migliori e godersi maggiormente il proprio ruolo.
Leggere questo libro significa godere dei risultati che questo comporta: come genitori, come partner, come professionisti, amici, colleghi...
Questo testo, scritto da Michael Grinder, rappresenta uno dei riferimenti pratici fondamentali per i docenti che vogliono introdurre l'uso della PNL nella propria professione.
Ricco di spunti operativi ed esempi concreti, Appunti di PNL per gli insegnanti consente a chi lo legge di sviluppare abilità e competenze funzionali alla propria attività di insegnamento.
Nel testo viene prestata attenzione ai diversi stili cognitivi dei ragazzi, in modo da favorirne l'apprendimento. L'insegnante potrà quindi "flessibilizzare" il proprio approccio ed avvicinarsi alle esigenze degli studenti.
Lo psicologo Thomas Gordon riassume in questo testo ottimi strumenti nati in campo accademico e resi fruibili per il pubblico più vasto.
Dopo anni di esperienza nella formazione di "non esperti", Gordon si rivolge ai docenti desiderosi di comprendere le dinamiche che sorgono nel contesto scolastico tra studenti, insegnanti e studenti, insegnanti e genitori.
Quello proposto in questo libro, è un Approccio Centrato sulla Persona, che aiuta "chi lavora con soggetti in età evolutiva a comunicare in modo efficace e a facilitare l'autoapprendimento.
“La neuroplasticità e la capacità del cervello di cambiare con l’esercizio mentale si frappongono fra geni e comportamento come un eroe davanti a un treno in corsa. [...] La capacità del pensiero e dell’attenzione di modificare fisicamente il cervello ricorda un assioma buddista: la volontà è una forza reale, fisica, capace di modificare il cervello. Una delle implicazioni più affascinanti della neuroplasticità è la sua portata distruttrice nei confronti del determinismo neurogenetico.”