Cissoide di Diocle ( costruzione classica)
(lun, 06 gen 2014)
Per la costruzione di questa Cissoide si procede in questo modo: -consideriamo una circonferenza e una tangente alla circonferenza; -una retta passante per O e intersecante: la circonferenza in K e
la tangente in M; -sulla retta un segmento OK = MP; la Cissoide di Diocle è il luogo descritto da P al variare di M sulla retta tangente alla circonferenza.
>> leggi di più
Cissoide di Diocle
(Mon, 06 Jan 2014)
Per la costruzione della Cissoide si procede in questo modo: si tracciano 2 rette parallele e si fissa su una di queste un punto O; si considera la semiretta di origine O passante per un punto P
(vedi immagine nell'applet); da P si traccia la perpendicolare fino ad incontrare in Q l'altra retta; da Q si traccia la perpendicolare alla semiretta di origine O e passante per P ; indicando con M
l'intersezione tra la semiretta e la perpendicolare, la Cissoide è il luogo tracciato da M.
>> leggi di più
Cissoide di Diocle ( come podaria)
(Sun, 05 Jan 2014)
Nell'applet è costruita la cissoide di Diocle come podaria di una parabola rispetto al suo vertice.
>> leggi di più
Gli ultimi tutorial per imparare l'uso del programma (multilingua)