Tutto quello che ti serve sapere (e saper fare!) per diventare un/a Coach Scolastico/a

Percorso organizzato in collaborazione con il Gruppo Editoriale La Scuola, Ente accreditato MIUR (Direttiva 170/2016)

Scuola Coaching Scolastico

Contesto normativo

Sviluppare avanzate modalità di ascolto efficace ed attivo; imparare tecniche di comunicazione strategica in grado di evitare i conflitti e ridurre le resistenze al cambiamento nei propri interlocutori; imparare a persuadere anziché convincere; acquisire EfficaciaEfficienza ed Eleganza comunicativa e relazionale.

Associazione Italiana Coach Professionisti

I percorsi formativi che compongono la Scuola di Coaching Scolastico MetaDidattica ® sono registrati presso l’Associazione Italiano Coach Professionisti (AICP) e, a fronte del superamento di un esame finale, consentono di operare secondo tutte le norme vigenti.

A chi si rivolge il percorso formativo

La Scuola di Coaching Scolastico MetaDidattica© si rivolge a Docenti (di ogni ordine e grado), Dirigenti ScolasticiEducatori e Formatori che vogliano acquisire competenze innovative e specifiche per operare nel panorama scolastico italiano.

Chi è il Coach Scolastico

Il Coach Scolastico è un professionista che fornisce supporto a Docenti, Dirigenti Scolastici, Genitori e Studenti.

  • Ai Docenti è in grado di proporre strumenti efficaci per la gestione della Classe, la cura delle relazioni con i Colleghi, la creazione di sinergie con le Famiglie degli Studenti.
  • Ai Dirigenti può affiancarsi nello sviluppo di uno stile di leadership funzionale, in grado di ottimizzare l’organizzazione interna e la comunicazione esterna dell’Istituto.
  • Ai Genitori suggerisce nuovi metodologie per aiutare i figli con lo studio, migliorando i risultati scolastici ed il comportamento in classe.
  • Agli Studenti indica strategie per migliorare il proprio approccio allo studio, aumentare la loro soddisfazione e ridurre la dispersione scolastica.

Il Coach opera sia negli Istituti Scolastici (chiamato dalle Scuole) che in contesti privati (interpellato da Insegnanti o Genitori in cerca di aiuto).

Di cosa si occupa

Il Coach aiuta Docenti, Dirigenti e Genitori a migliorare le proprie performances: l’obiettivo finale è far crescere, giorno dopo giorno, il benessere scolastico.

Di cosa NON si occupa

Il Coach non può intervenire su condizioni patologiche, per le quali è necessario l’intervento dello psicologo o dello psicoterapeuta.
Allo stesso modo il Coach interpellerà specialisti per casi di BES e DSA.

Un percorso di studi completo a 360°

Il percorso di formazione prevede:

  • 5 corsi online (ciascuno della durata di 12 ore)

  • 1 corso in presenza (2 giorni di Formazione in Cammino ®)

  • 3 videocorsi a distanza in modalità asincrona (ciascuno della durata di 4 ore)

  • 12 mesi di accesso ai laboratori di pratica
    (minimo 60 ore di frequenza + 20 ore di supervisione ai propri casi)

  • Possibilità di ricevere supporto individuale come Coachee, all’interno dei Coaching LAB

    • 1 caso gestito da un Master Coach FYM/MetaDidattica
    • 3 casi gestiti da Coach FYM/MetaDidattica
    • ∞ casi gestiti da Studenti della Scuola Coaching

    .
    (I casi sopra elencati possono anche essere ceduti)

Iter formativo della Scuola di Coaching Scolastico

Durante tutto l’iter formativo sarai affiancato da un Tutor personale, che terrà monitorati i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, indicandoti come ottimizzare l’apprendimento e come applicare le tue nuove competenze al tuo ambito di attività.

Il percorso di studi step by step

Scarica i calendari della Scuola di Coaching Scolastico

Scarica le brochure della Scuola di Coaching Scolastico

Quote d’iscrizione

Modulo / CorsoDurataF.A.D.Quote
Principi di Coaching e Self-Coaching12 ore✔ (sincrono)290 €
Comunicazione Strategica12 ore✔ (sincrono)490 €
Problem Solving12 ore✔ (sincrono)490 €
Protocolli di Coaching12 ore✔ (sincrono)490 €
Tecniche di Coaching12 ore✔ (sincrono)490 €
Equilibrio Emotivo in Cammino2 giorni (20 ore)490 €
Strategie di Coaching con gli Studenti4 ore✔ (asincrono)125 €
Strategie di Coaching con i Genitori4 ore✔ (asincrono)125 €
Strategie di Self-Coaching come Insegnanti4 ore✔ (asincrono)125 €
12 mesi di Coaching LAB di pratica realeMin. 60 ore✔ (sincrono)1.490 €
Supervisione a 4 casi di coaching + Esame20 h di supervisione online✔ (sincrono)600 €
Valore intero percorso92 ore di formazione +
20 ore di supervisione +
12 mesi di LAB
POSSIBILITÀ
DI RATEIZZARE
IN 3 SOLUZIONI
5.205 €
Offerta intero percorso3.990 €

Le quote d’iscrizione sopra elencate sono da considerarsi IVA inclusa e riservate agli Insegnanti di Scuola (pubblica o privata).

La quota di 3.990 €, valida per l’intero percorso, può essere rateizzata in 3 soluzioni bimestrali da 1.330 €.

Accreditamento MIUR

Tutti i corsi MetaDidattica sono organizzati in collaborazione con il Gruppo Editoriale La Scuola (Ente Accreditato MIUR): consentono perciò l’utilizzo della Carta del Docente.

Requisiti di ammissione

Per iscriversi alla Scuola di Coaching Scolastico, è necessario rispettare i seguenti requisiti:

  • diploma di istruzione secondaria di II grado;

  • invio del proprio curriculum vitae all’indirizzo info@metadidattica.com;

  • colloquio conoscitivo con i Docenti della Scuola.

Nota bene

MetaDidattica precisa che, per assicurare qualità e professionalità ai Coach di propria formazione, le quote d’iscrizione sono relative alla formazione e non danno diritto alla qualifica da Coach Scolastico.
Quest’ultima è vincolata al parere positivo dei docenti della Scuola e al superamento degli esami previsti dall’iter formativo.

Responsabili docenti

Alberto De Panfilis

Psicologo del lavoro, esperto di didattica e ricercatore di strategie innovative per insegnare e apprendere.
Ideatore del progetto MetaDidattica, dal 2008 tiene corsi di aggiornamento in tutta Italia per i Docenti; sperimenta e condivide i suoi metodi con migliaia di Insegnanti sul sito www.metadidattica.com

Piercarlo Romeo

Maestro di arti marziali con lunga esperienza di insegnamento a gruppi di allievi dai 6 ai 18 anni.
Formatore, Consulente e Coach per la crescita del potenziale umano dal 2003: supporta Aziende ed Organizzazioni nei processi di risoluzione di problemi e conflitti.

Valentina Artoni

Da sempre interessata a scoprire e conoscere le dinamiche che regolano le interazioni tra le persone, dopo la laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca sociale Valentina è entrata a far parte del team risorse umane all’interno di un’azienda internazionale. Adesso, ricopre il ruolo di docente presso la Scuola Coaching FYM MetaDidattica.

Monica Ruocco

Monica ha competenze e abilità trasversali che le permettono di spaziare in più ambiti, riuscendo a individuare velocemente e in modo personalizzato le strategie più funzionali e concretamente attuabili per raggiungere gli obiettivi che le Organizzazioni si prefiggono o che la Persona vuole realizzare. Trainer in Soft Skills, Coach Strategica e facilitatrice di Gruppi e Team.

Richiedi maggiori informazioni