Leadership Strategica

Sabato 13 Aprile 2024

Sabato 13 Aprile 2024

Evento LEADERSHIP STRATEGICA con Giorgio Nardone

ORGANIZZATO DA

logo la scuola academy

L’Evento

La leadership fuori e dentro la classe: una competenza relazionale complessa, influenzata da moltissime variabili.

Non si nasce leader, né lo si diventa, perché la leadership si fa.

E la si fa relazionandosi con gli studenti in modo da supportarli al meglio nello sviluppo delle proprie performance e nella realizzazione di obiettivi sfidanti, siano essi individuali o di gruppo.

In questo seminario, guidati dal prof. Giorgio Nardone, esploreremo le caratteristiche che servono per esercitare una leadership strategica che risulti efficace, efficiente ed elegante.

Scopriremo le abilità, le competenze, le abitudini e i comportamenti specifici sottesi all’esercizio di una leadership funzionale che tenga conto delle diversità e delle complessità che deve affrontare, fuori e dentro la classe.

Esploreremo le due grandi abilità che un docente deve sviluppare e mantenere nel tempo:

  • la capacità comunicativa
  • le competenze di problem solving

Intessute con l’arte della delega, del controllo e della correzione.

Scopriremo che nella leadership non è tutto logico-lineare e che esistono anche logiche non ordinarie che un docente efficace deve conoscere e deve saper “cavalcare”.

Per riprendere il più famoso libro del prof. Giorgio Nardone, un leader deve saper “cavalcare la propria tigre” e supportare gli altri nel “cavalcare ognuno la propria tigre”.

A chi è rivolto

E’ consigliato nello specifico a educatori, docenti, trainer e figure professionali di supporto allo sviluppo delle performance.
Ma è aperto anche a chi è alla ricerca di strategie efficaci per migliorare la propria leadership e renderla strategica, efficace ed elegante

Cosa imparerai

L’opportunità è di poter imparare direttamente dal fondatore della Scuola Strategica di Arezzo, il prof. Giorgio Nardone, erede intellettuale del maestro Paul Watzlawick.

  • Le competenze di un leader strategico
  • Le azioni pratiche della leadership strategica
  • La comunicazione da leader
  • L’arte della delega strategica
  • Il decision making strategico

In altre parole, tornerai al tuo lavoro con una cassetta degli attrezzi da usare al bisogno!

Programma

Leadership Strategica - prof. Giorgio Nardone

Leadership Strategica

Cosa s’intende per Leadership Strategica? Quando un leader è strategico? Quali sono le abilità, le competenze e i comportamenti della Leadership Strategica?
La leadership è azione

Cavalcare la propria tigre - prof. Giorgio Nardone

Cavalcare la propria tigre

L’esercizio della leadership strategica richiede il confronto con complessità di varia natura. E affrontare complessità è come cavalcare una tigre, difficile da domare, ma con un grandissimo potenziale. Un leader deve saper cavalcare la propria tigre e supportare gli altri nel cavalcare la loro.

Cambiamento Strategico - prof. Giorgio Nardone

Cambiamento Strategico

La leadership strategica guida il cambiamento con efficacia, efficienza ed eleganza. Conoscere il cambiamento, conoscerne le naturali resistenze e trasformare quest’ultime in un facilitatore del cambiamento, anziché in ostacolo è una dote da leader strategici.

L’AGENDA

  • 9.30 – 10.00 | La leadership strategica
  • 10.00 – 11.00 | Cavalcare la propria tigre
  • 11.00 – 11.30 | Coffee break
  • 11.30 – 12.30 | Leadership e cambiamento strategico

  • 12.30 – 13.00 | Domande e risposte

  • 13.00 – 14.30 | Pausa pranzo

  • 14.30 – 15.00 | Le azioni della leadership

  • 15.45 – 16.00 | Dimostrazione pratica: sessione sulla leadership

  • 16.00 – 16.30 | Coffee break

  • 16.30 – 17.30 | Far cavalcare agli altri la propria tigre

  • 17.45 – 18.00 | Domande e risposte

Un evento esclusivo
Il primo evento sulla Leadership Strategica condotto dal prof. Giorgio Nardone

IL RELATORE

Prof. Giorgio Nardone
Prof. Giorgio Nardone

Giorgio Nardone

Fondatore insieme a Paul Watzlawick del Centro di Terapia Strategica di Arezzo (ove opera come psicoterapeuta e coach) è considerato la figura di maggior spicco della tradizione della scuola di Palo Alto.

È internazionalmente riconosciuto per la sua creatività ed il rigore metodologico dei suoi lavori: questa sintesi tra “arte” e “scienza” gli ha permesso di creare decine di innovative tecniche terapeutiche e di formulare protocolli di trattamento specifici, divenuti vere e proprie “best practice” della psicoterapia, come nel caso dei disturbi fobici ossessivi e compulsivi e dei disordini alimentari.

Oltre all’ambito clinico le sue ricerche sono rivolte alla Comunicazione ed al Problem Solving Strategico applicato ai contesti manageriali ed alla performance artistica e sportiva. Le sue formulazioni teoriche applicative sono ritenute una vera e propria “scuola di pensiero” a cui si ispirano studiosi e professionisti in tutto il mondo. Da decenni tiene conferenze e seminari specialistici e ha presentato sino ad ora il suo lavoro in oltre 36 paesi.

Alberto De Panfilis intervista Giorgio Nardone

Alberto De Panfilis intervista Giorgio Nardone

QUOTE D’ISCRIZIONE

Iscrizioni aperte ancora per...
0
0
0
0
Giorni
0
0
Ore
0
0
Minuti
0
0
Secondi

IN PRESENZA

293
  • materiali didattici (blocco e penna)
  • accesso alla videoregistrazione
  • riepilogo dei contenuti (in pdf)
  • attestato di partecipazione (accreditato MIM)

ONLINE

244
  • /
  • accesso alla videoregistrazione
  • riepilogo dei contenuti (in pdf)
  • attestato di partecipazione (accreditato MIM)
PROMOZIONE PER ISTITUTI SCOLASTICI E GRUPPI

Vuoi partecipare con i tuoi Colleghi di Scuola o di Associazione/Cooperativa?
Richiedici informazioni qui sotto (per gruppi di 4 o più partecipanti).

F.A.Q. – DOMANDE FREQUENTI E RISPOSTE

L’evento si svolgerà SABATO 13 APRILE 2024, dalle ore 09:30 alle ore 18:00, per un totale di 6 ore effettive. È prevista una pausa caffè in mattinata (11:00-11:30), una nel pomeriggio (16:00-16:30) e una pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:30.

L’evento si svolgerà a ROMA e sarà trasmesso anche in Live Streaming ON-LINE via ZOOM.
La location di ROMA sarà la Casa dell’Aviatore (Circolo Ufficiali dell’Aeronautica Militare), in Viale dell’Università, 20 – ROMA, ed in particolare presso la SALA SOCI del Circolo. Il circolo è facilmente raggiungibile da Roma Termini (ca. 10 minuti a piedi).

L’evento è aperto a chiunque sia interessato al tema della leadership strategica. È particolarmente indicato per Insegnanti, Dirigenti Scolastici, Educatori, Formatori, Psicologi e Coach.

L’iscrizione avviene tramite il sito del Gruppo Editoriale La Scuola, ente accreditato presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito (Direttiva 170/2016): questo consentirà ai Docenti che ne dispongono, di poter utilizzare il credito residuo nella propria Carta del Docente per pagare la quota d’iscrizione.

Qualora non si disponesse della Carta del Docente o qualora il credito residuo sulla propria Carta del Docente non fosse sufficiente a coprire l’intero importo della quota d’iscrizione, sarà possibile pagare con carta di credito o bonifico (purché giunga evidenza del pagamento entro la data prevista per la promozione in corso oppure con almeno 24 ore di anticipo rispetto all’inizio dell’evento).

I posti non sono numerati, ma la sala sarà suddivisa in settori. Iscrivendosi prima si avrà diritto alle file più vicine al palco.

Sì. Ai Docenti iscritti all’evento anche tramite la piattaforma SOFIA, verrà rilasciato doppio attestato di partecipazione: in pdf via email (rilasciato da MetaDidattica) e direttamente scaricabile dalla piattaforma SOFIA (rilasciato dal Gruppo La Scuola).

L’evento si terrà presso il Circolo Ufficiali dell’Aeronautica Militare, che richiede un dressing code elegante o business casual. È consigliata la camicia.

Le pause caffè sono libere. Si potrà usufruire del servizio bar (a pagamento) offerto dal circolo o andare nei bar vicini alla struttura.

Per la pausa pranzo è possibile trovare in autonomia bar e locali nei dintorni della location.

Il circolo non consente di parcheggiare all’interno. Ma nei fine settimana la zona ha molti parcheggi liberi (strisce BLU a pagamento). Di fronte al circolo ci sono anche dei parcheggi con colonnine di ricarica elettrica.

Sì, dopo 7 giorni in un’area e-learning riservata metteremo a disposizione le audio/video registrazioni dell’evento.

I materiali didattici per chi partecipa in presenza consistono in un blocco note ed una penna. Il prof. Giorgio Nardone non userà slide in questo intervento.

Entro 7 giorni dall’evento FYM produrrà un documento di riepilogo (delle slide in pdf) con i contenuti e gli argomenti dell’evento e li metterà a disposizione dei partecipanti.

Vuoi partecipare con i tuoi Colleghi di Scuola o di Associazione/Cooperativa? Richiedici informazioni tramite il modulo dedicato, presente qui sopra (per gruppi di 4 o più partecipanti).

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
Chiamaci al NUMERO VERDE GRATUITO
800.14.87.37
o scrivici a
info@metadidattica.com