“La creatività ha bisogno di coraggio”
Henri Matisse
“La creatività ha bisogno di coraggio”
Henri Matisse
Nato da un’idea di Alberto De Panfilis il progetto MetaDidattica si è oggi esteso ad un gruppo di professionisti appassionati che contribuiscono a rendere l’offerta di risorse ed eventi formativi sempre più ricca e professionale.
Metadidattica©
Le tue idee per la didattica
© Alberto De Panfilis per FYM srl, 2012-2023 All rights reserved
FYM s.r.l. | P.za A. Baldini 33 – 00141 ROMA
P. Iva: IT11145681000 | Iscrizione REA RM 1282083
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 settore IAF37 (Formazione) – Cert. CSQA N. 42136
Azienda con sistema di gestione per la QUALITÀ PER I SERVIZI DI FORMAZIONE UNI ISO 21001:2019 – Cert. CSQA N. 42137
Azienda con sistema di gestione per i SERVIZI DI COACHING UNI 116011:2015 – Cert. CSQA N. 55073
Creatività, fantasia, imprevedibilità, sono tutte qualità che permettono ad una persona di non essere statica, di non fermarsi mai di fronte a nulla, di saper affrontare il nuovo o quanto non ancora conosciuto non come un pericolo ma come una possibilità o una risorsa. Il creativo è coraggioso perchè non ha paura di rischiare, perchè ama stupirsi e sa godere del bello. Non sono particolarmente doato artisticamente, anzi, ma gioco di fantisa e creatività più verso la gestione del tempo e nel modo di rapportarmi con i miei figli che verso le cose che potrei plasmare, forse è un limite ma mi sforzo di generare in loro il desiderio di far viaggiare la loro mente e la loro fantasia.
Bellissimo!! 🙂
Sono d’accordo con te, Vittore… Penso anch’io che la vera creatività debba essere PERVASIVA; allo stesso modo ammiro la creatività nei gesti quotidiani, specialmente per quelli importanti come la cura di un figlio.
Complimenti, complimenti e ancora complimenti!! 😉
Giusto Alberto! La vera creatività è fatta di gesti, di azioni creative! La creatività per me se non è agita non ha valore. Io credo solo nella creatività che parte dal pensiero per arrivare al fare – e preferisco “azioni coraggiose” a “pensieri coraggiosi” 🙂
La creatività ha bisogno di coraggio, il coraggio nutre la creativita!
Mi piace quel che ha detto Vittore…io ci ho impiegato anni per convincermi che la creatività andava ben oltre al far belle cose con le mani…!!! La ho imparata poi tirando su i miei figli…vivendo con i miei alunni…ma anche arrivando a pensare che creativo è qualunque atto che CREA: sensazioni, pensieri, riflessioni…(ovviamente in senso positivo e costruttivo per l’uomo). Quindi creativo per me è diventato anche uscire a fare una passeggiata sotto un acquazzone…andare a un concerto di un’orchestra Mongola di lunedì sera (meraviglioso !!!), piantare un albero nel cortile della scuola materna del mio paese per ognuno dei miei figli che la ha frequentata… Sbagliato ? Riduttivo ? Versione troppo personalizzata della parola Creatività ? Accetto critiche…
Mi piace condividere con voi il libro di Ken Robinson The Element. Gli interventi di Robinson sono anche su Ted.com. E proviamo a scoprire “the element” che è in noi stessi e negli altri, particolarmente nei nostri alunni.