Vi propongo una strategia da sperimentare subito per far innamorare la classe della vostra materia; la maestra Anna, che mi ha proposto questo approccio, sta ottenendo ottimi risultati in termini di attenzione e motivazione dei propri studenti. Inoltre in aula c’è un clima più disteso e sinergico.

Ecco i quattro semplici passaggi proposti da Anna…

  1. Prima di iniziare l’attività e di prendere i quaderni, ritaglio un breve momento (5/10 minuti) dove anticipo agli studenti cosa faremo insieme durante la lezione;
  2. nel corso dell’ora, chiedo agli studenti dove siamo arrivati e cosa ci attende ancora;
  3. rispetto le pause stabilite durante la fase preliminare (punto 1) e su richiesta ne aggiungo delle altre;
  4. alla fine chiedo se le attività sono piaciute, quali sono state più utili, quali sono sembrate difficili o noiose

Il risultato? Far amare la materia, verificare e creare con gli alunni le strategie più idonee per l’insegnante… Ci divertiamo e allo stesso tempo faccio in modo che i ragazzi si impegnino nella costruzione delle lezioni; questo tra l’altro contribuisce ad alleggerire il mio carico di lavoro e a responsabilizzare tutti in classe.

Inoltre gli studenti si sentono (e sono!) una componente fondamentale nella scelta di strategie creative; queste si dimostrano più idonee al loro apprendimento, perché scelte in base al gradimento e al piacere provato nel portarle avanti.

_________

Prima di commentare questa strategia e dirvi cosa ne penso, mi piacerebbe leggere l’opinione di ciascuno di voi… 🙂

Condividi l'articolo sui social

Ti potrebbe interessare…

Lascia un commento

  1. Carolina 1 Dicembre 2012 at 15:40 - Reply

    salve, insegno tecnologia alle scuole medie e adotto anche io questo metodo, anche se con qualche variante, inoltre scrivo alla lavagna la scaletta da seguire per l’argomento scelto e la sviluppiamo insieme sia con l’aiuto del testo che delle mie spiegazioni, ragioniamo insieme, e loro imparano in classe, e sono loro stessi che deducono i tempi e i metodi per sviluppare l’argomento: schemi, mappe ecc.
    quest’anno ho cambiato scuola e mi sta tornando utile questa strategia in quanto nessuno dei colleghi precedenti l’aveva adottata, grande soddisfazione quando mi è stato detto: prof. con lei non ci annoiamo!!! buon lavoro! Carolina

  2. Rosa 1 Dicembre 2012 at 15:54 - Reply

    …anche per me come per Carolina, questa metodologia è praticamente sistematica e non ci devo neanche pensare: mi viene automatica, sia quando mi accingo a trascorrere con la classe 6 ore filate(spiego quel che intendo fare, accolgo eventuali proposte o variazioni, ma matto anche nel conto che il rispetto del programma è legato anche alla capacità dei bambini di non essere dispersivi o può comunque subire variazioni qualora fosse necessario), ma anche per interventi di solo un’ora. Questo approccio ci fa sentire tutti una squadra….e spesso sono i bambini stessi a richiamare i dispersivi di turno per poter rispettare la scaletta concordata. Buon lavoro a tutti !

  3. by maestra Assunta 3 Dicembre 2012 at 5:49 - Reply

    lo facevo senza sapere che si trattasse di una strategia! Io posso testimoniare che i bambini appena mi vedono mi chiedono quindi cosa dobbiamo fare oggi? e spesso vogliono anche rifare quanto fatto precedentemente perchè sono rimasti molto colpiti dagli argomenti e dalla metodologia.

  4. Rosanna 6 Dicembre 2012 at 8:54 - Reply

    Ottima strategia! La utilizzo con i miei piccoli alunni di seconda Primaria e devo confermare che, sebbene siano ancora piccini, sentono la necessità di essere informati e di essere parte attiva nel loro apprendimento. Devo invece introdurre il punto due…cioè chiedere alla classe a punto siamo e ci attende ancora. Grazie per i preziosi suggerimenti!

  5. Alberto 12 Dicembre 2012 at 19:45 - Reply

    Grazie per tutti questi commenti… 🙂