Un video interessante che ho trovato sul sito di TED: ecco come Conrad Wolfram, ricercatore sulle applicazioni pratiche della matematica al di fuori del calcolo, pensa l’insegnamento di una delle materie più ostiche per la maggior parte degli studenti.

Cosa ne pensate?

Condividi l'articolo sui social

Ti potrebbe interessare…

Lascia un commento

  1. Monica Daniele 22 Aprile 2013 at 14:25 - Reply

    Interessante ho sempre avuto limpressione di perdere il mio tempo a scuola

  2. Paolo 23 Aprile 2013 at 21:49 - Reply

    il passaggio fondamentale è: “… io uso il calcolo a mente … per fare una stima” questo vuole dire consapevolezza del calcolo, dimestichezza e non paura dei numeri, presupposti fondamentali per intraprendere percorsi complessi e integrati come il “problem solving” …

  3. Laura Pozzar 24 Aprile 2013 at 17:45 - Reply

    Che meraviglia!! Illuminante, direi!
    Il passaggio in questo sito è sempre un prezioso arricchimento professionale.
    Mi piacerebbe trovare esempi concreti a livello di scuola primaria e media e discuterne con i miei colleghi a scuola.

  4. Alberto De Panfilis 25 Aprile 2013 at 13:28 - Reply

    Grazie a tutti per i messaggi… nei prossimi giorni coinvolgerò Michele, che si occupa della sezione di Didattica della Matematica per il nostro sito, nella ricerca di ulteriori spunti!

    Buon 25 aprile a tutti!

  5. Mario 29 Febbraio 2016 at 23:59 - Reply

    Discorso molto generale senza entrare nel particolare.
    Più una emozione che qualcosa di concreto.