Come sostituire le numerose “passeggiate” fatte in bagno dai ragazzi?

Il PENSATOIO in classe… come creare uno spazio di riflessione utile a tutti, Studenti e Insegnanti.

L’idea mi è arrivata dall’amico e collega Pierluigi Amadio, un Insegnante entusiasta e davvero appassionato. Con i suoi racconti ha spesso acceso in me la lampadina; anche questa volta ha voluto condividere un’idea davvero interessante, nata per caso e capace di generare ottimi risultati didattici, con semplicità.

Scopri di più direttamente dalla sua voce! 🙂

Condividi l'articolo sui social

Ti potrebbe interessare…

Lascia un commento

  1. Rosanna 26 Ottobre 2013 at 17:52 - Reply

    Ottima idea…io ho utilizzato una sedia in classe messa in un angolo per gestire i momenti di rabbia. Chi si accorgeva di non saper contenere la propria aggressività si poteva sedere sulla sedia “della rabbia” e lasciar così sbollire il tutto. Ha funzionato soprattutto per quei bambini ( insegno alle”elementari”) con poca capacità di gestione delle emozioni. Non si è verificato nessun uso sconsiderato…effettivamente li’ si sono seduti allievi che avevano bisogno di ritrovare la calma….

  2. laura 27 Ottobre 2013 at 2:16 - Reply

    ce l’abbiamo anche noi in sezione la sedia del pensatoio alla scuola dell’infanzia! La uso da tempo. serve a bloccare momenti difficili o per riflettere, o semplicemente riposare estraniandosi.
    saluti a tt 🙂