Esiste un modo per "gestire" ciò che mi crea difficoltà?
Esiste un modo di "prendere il controllo" di quello che apparentemente è incontrollabile?
Ti propongo lo stratagemma del vincere il pieno con il vuoto: lo trovo efficace, piuttosto semplice da attuare (anche se sfidante) e, dal mio punto di vista, rivoluzionario.
Scopri come applicarlo a Scuola guardando il video!
Scrivi commento
Maria Rita CuCurachi (domenica, 24 settembre 2017 20:00)
Meglio dal vivo col Da Vinci! Lectio magistrali del De Panfilis
Paola (lunedì, 25 settembre 2017 17:09)
Mi è capitato, senza conoscerlo, di mettere in pratica questo metodo. Si spiazza "l'avversario" che si aspetta un altro tipo di reazione. SI calmano i suoi nervi e si dominano e/o placano le nostre ansie. Spesso si scoprono insospettabili punti di accordo e condivisione. Ma tutto questo è possibile solo se si sanno gestire le proprie emozioni e se si ha un buon autocontrollo.
Alberto DP (martedì, 03 ottobre 2017 09:48)
Grazie Maita e grazie Paola!
Marilena (venerdì, 09 febbraio 2018 14:34)
Confermo! Quando incontro i genitori per strada che mi fermano e mi salutano, scappano subito se io per prima inizio, come suggerito da lei e magari, se mi fanno accenno a qualche episodio in particolare accaduto a scuola, aggiungo che, per sicurezza, il giorno dopo, ne parlerò con la collega che potrebbe avere informazioni in più rispetto alle mie.
Alberto DP (venerdì, 09 febbraio 2018 17:02)
Ottimo, Marilena!
Eleonora (domenica, 15 novembre 2020 18:33)
Lo faccio spesso, è nel mio carattere evitare eventuali discussioni e situazioni conflittuali.Sono felice di sapere che utilizziate strategicamente questo modus operandi.. I colleghi che mi vedono in azione in questi casi, però, mi vedono come"debole". Capite quello che intendo? C'è ancora questo falso mito dell'insegnante che dev'essere un duro/a, sia con gli allievi che nella vita in generale.. Io non lo condivido affatto, sono assolutamente in accordo con voi ma non sempre vengo compresa.